Tutte le News
Collegare la lavatrice all'acqua calda: quanto si risparmia?
All’interno di un’abitazione, uno degli elettrodomestici che consumano di più rispetto a tutti gli altri è la lavatrice. Ciò porta numerosi utenti a domandarsi se ci sia un modo per poter risparmiare con la lavatrice. La risposta è affermativa e uno dei stratagemmi che si consiglia di adottare è quello di collegare la lavatrice all’acqua. […]
LEGGI »La ripartizione delle spese delle bollette di luce e gas tra coinquilini
Se si condivide l’affitto con più di una persona è importante stabilire la ripartizione delle spese delle bollette di luce e gas tra coinquilini. Il classico esempio è dato da un gruppo di 4 studenti in affitto nella città dove è presente l’Università presso la quale studiano tutti e quattro. A seguire un breve approfondimento […]
LEGGI »Potenza del contatore di energia elettrica: quanto costa cambiarla e quanto si risparmia diminuendola?
Le diverse potenze per il contatore di energia elettrica La potenza del contatore nella maggior parte dei contratti di energia elettrica negli appartamenti viene impostata a 3 chilowatt. Tuttavia, questa non è la sola potenza disponibile per le utenze domestiche: essa può infatti variare da 1.5 a 6 chilowatt secondo intervalli di 0.5 chilowatt. Se […]
LEGGI »Quanto si risparmia con i LED?
Le lampadine a LED rappresentano il presente e il futuro dell’illuminazione all’interno delle abitazioni in cui è attiva una fornitura di energia elettrica. Negli ultimi anni, migliaia di italiani sono passati al nuovo sistema di illuminazione, molti altri invece hanno mantenuto le lampadine fluorescenti, inconsapevoli dei vantaggi offerti dalla nuova tecnologia che sta alla base […]
LEGGI »Esiste una penale per la cessazione del contratto di fornitura di luce e gas?
Il cliente che desidera effettuare una disdetta del contratto di fornitura di luce e gas non è tenuto a pagare alcuna penale al proprio fornitore. I casi in cui è possibile chiedere la cessazione del contratto sono tre: trasloco in un altro immobile, ripensamento rispetto a un contratto firmato da pochi giorni, cambio fornitore. In […]
LEGGI »Conviene la sospensione temporanea della fornitura?
Conviene la sospensione temporanea della fornitura? Questa è una delle domande più frequenti che si pongono i proprietari di una seconda casa, che vorrebbero ottenere un risparmio sui costi per il mantenimento della seconda abitazione, in particolare se si tratta di un immobile che occupano di rado durante tutti i dodici mesi dell’anno. A seguire […]
LEGGI »Luce staccata come fare
I casi in cui la luce viene staccata ed è necessario riattivare il contatore sono diversi. La maggior parte delle volte accade in occasione di un trasloco, quando il nuovo proprietario della casa deve fare i conti con la precedente disdetta operata dal vecchio inquilino. Un’altra situazione può essere legata alla morosità del cliente. Infine, […]
LEGGI »Riduzione energia elettrica mancato pagamento
In alcuni casi, il mancato pagamento può comportare una riduzione dell’energia elettrica da parte del fornitore, che si cautela dunque qualora l’intestatario della fornitura non proceda con il saldo della fattura. Non sempre il fornitore attua questa strategia, preferendo inviare dopo due-tre settimane l’avviso di sospensione della fornitura in caso di reiterato mancato pagamento della […]
LEGGI »Quali sono i vantaggi del LED?
Gli utenti interessati al miglioramento dell’efficienza energetica della propria abitazione dovrebbero conoscere i vantaggi del LED, così da poter garantirsi un risparmio cospicuo sull’importo fatturato nella bolletta della luce. La rivoluzione delle lampadine LED è destinata, nel corso dei prossimi anni, a mandare in pensione definitivamente le ormai datate lampadine fluorescenti. A seguire un breve […]
LEGGI »Quanti kWh in un metro cubo di gas metano?
Il kWh (chilowattora) può essere utilizzato a volte come unità di misura in sostituzione del metro cubo standard, espresso dalla sigla Smc. Questo avviene regolarmente ad esempio nel mercato all’ingrosso e sul sito ufficiale del GME (Gestore dei Mercati Energetici). Al contrario, nelle offerte commercializzate sui siti ufficiali dei fornitori attivi nel mercato libero dell’energia […]
LEGGI »Gestione bollette luce e gas in condominio senza amministratore
In Italia i piccoli condomini non sono obbligati a dotarsi di un amministratore. Tale situazione si verifica quando il condominio è composto da massimo 8 unità immobiliari. Va specificato però che ciascun condominio deve dotarsi di un codice fiscale, anche in assenza dell’amministratore. Ciò è fondamentale anche nella gestione delle forniture energetiche. A seguire un […]
LEGGI »